• Italiano
  • English

Menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Unità di ITALIANISTICA

L’Unità di Italianistica raggruppa nove docenti caratterizzati da una forte specificità e coesione culturali e didattiche, centrate sulla letteratura italiana, la lingua, la filologia e la didattica dell’italiano come lingua madre e straniera, le letterature comparate, le letterature romanze.

La tradizione di tale unità all’interno del nostro Ateneo è dimostrata dalla presenza, fin dagli anni di Magistero, di un Istituto, poi Dipartimento, poi Area di Italianistica, che nel tempo ha dato vita a numerose iniziative di studio e ricerca e avviato numerose collane, iniziative editoriali e riviste, cui hanno collaborato tutti i docenti fino ai tempi odierni.

Contribuisce a Parmateneo, settimanale dell’Università, a cui collaborano diversi suoi studenti. Ha due collane in corso: Traguardi solo cartacea (Parma, Battei) e Fuori di testo cartacea e on line (Milano, Unicopli). Altre iniziative editoriali dell’Unità sono le collane Parole allo specchio e A Tre voci (Milano, Unicopli) e il periodico semestrale Parole rubate. Rivista internazionale di studi sulla citazione / Purloined Letters. International Journal of Quotation Studies (rivista con rating A dell’Anvur, on line sul sito www.parolerubate.unipr.it).

Un ambito che vede impegnate le risorse umane (personale docente e tecnico-amministravo) dell’Unità è quello della didattica innovativa, principalmente in modalità a distanza o blended. Il corso triennale di Lettere viene erogato in modo tradizionale e anche blended.

L’Unità è particolarmente attiva nel campo della formazione iniziale e in servizio degli insegnanti di Lettere delle scuole di primo e secondo grado, avendo gestito i corsi della SISS, dei TFA e dei PAS e proponendo in maniera continuativa corsi di aggiornamento, perfezionamento e master attraverso la piattaforma elly.scuola.unipr.it

Una forte attenzione è rivolta all’internazionalizzazione: molti insegnamenti dei docenti dell’Unità sono erogati in modalità blended anche in inglese. Presso l’Unità è inoltre attivo un servizio di consulenza didattica per l’apprendimento e l’insegnamento dell’italiano a stranieri e afferiscono al corso di laurea in Lettere tutti i corsi di Lingua italiana per stranieri finalizzati alla lingua per scopi di studio offerti agli studenti in mobilità e internazionali iscritti a qualsiasi corso di laurea dell’Ateneo.

Settori Scientifico-Disciplinari

  • L-FIL-LET/09: Filologia e linguistica romanza
  • L-FIL-LET/10: Letteratura italiana
  • L-FIL-LET/11: Letteratura italiana contemporanea
  • L-FIL-LET/12: Linguistica italiana
  • L-FIL-LET/13: Filologia della letteratura italiana
  • L-FIL-LET/14: Critica letteraria e lettere comparate
  • L-LIN/02: Didattica delle lingue moderne
  • M-FIL/06: Storia della filosofia
Strutture e servizi

L’Unità di Italianistica occupa gran parte del secondo piano del Plesso d’Azeglio dove hanno sede anche i servizi relativi alla consulenza didattica per studenti stranieri, il Laboratorio di Glottodidattica, i Laboratori di Giornalismo, spazi studio per studenti.

Il supporto bibliografico alle attività di didattica e di ricerca è fornito dalla Biblioteca Umanistica dei Paolotti, che costituisce un punto di riferimento per studenti e docenti dell’ambito umanistico.

Un laboratorio informatico dotato di 8 postazioni è al servizio di docenti, ricercatori e dottorandi.

Offerta formativa

All'Unità di Italianistica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali fanno riferimento i seguenti corsi di laurea:

Docenti dell’Unità insegnano nei corsi di Lettere (triennio), Lettere classiche e moderne (biennio), Giornalismo e cultura editoriale (biennio), Studi filosofici (triennio), Civiltà e lingue straniere moderne (triennio), Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative (triennio), Beni artistici e dello spettacolo (triennio).

Docenti dell’Unità insegnano nel master di I livello in  Web Communication e Social Media per giornalisti e comunicatori e nel Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche.

Pubblicato Lunedì, 7 Novembre, 2016 - 17:38 | ultima modifica Giovedì, 25 Maggio, 2023 - 09:43