Unità di EDUCAZIONE
L’Unità di Educazione si costituisce intorno all’offerta formativa dei corsi di laurea triennale in “Scienze dell’educazione e dei processi formativi” e magistrale in “Progettazione e coordinamento dei servizi educativi”. Raggruppa studiosi di discipline pedagogiche, geografiche, sociologiche e medico-legali.
L’Unità mira a condurre, in prospettiva apertamente interdisciplinare all’interno del nuovo Dipartimento, attività di ricerca nell’ambito delle scienze della formazione, sociali e umane.
Settori Scientifico-Discliplinari
- M-GGR/01: Geografia
- M-GGR/02: Geografia economico-politica
- M-PED/01: Pedagogia generale e sociale
- M-PED/02: Storia della pedagogia
- M-PED/03: Didattica e pedagogia speciale
- M-PED/04: Pedagogia sperimentale
- MED/43: Medicina legale
- SPS/08: Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gli studi dei docenti e del personale tecnico-amministrativo sono dislocati nel Plesso di Borgo Carissimi.
L'Unità di Educazione si avvale della Biblioteca Socio-Pedagogica, il cui Front Office è collocato al piano terra in B.go Carisismi 10, con annessa sala studio.
La biblioteca raccoglie principalmente volumi e riviste di interesse interdisciplinare sui temi dell'educazione e di ambito filosofico-letterario nonchè il materiale bibliografico relativo alle scienze geografiche. Nella palazzina di B.go Carissimi 12 è presente una cartoteca.
Un laboratorio informatico con 60 postazioni è a disposizione per lezioni o esercitazioni. E' inoltre attivo un servizio di digitalizzazione microfilm.
Le attività didattiche si svolgono nelle aule del Plesso di Borgo Carissimi e dell'adiacente Polo didattico di via Del Prato.
All'Unità di Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali fanno riferimento due corsi di laurea:
- Corso di laurea triennale in
Scienze dell'educazione e dei processi formativi
(Classe L-19) - Corso di laurea magistrale in
Progettazione e coordinamento dei servizi educativi
(Classe LM-50)
Inoltre viene attualmente fornito il supporto di docenza alla parte trasversale, pedagogico-didattica per il Percorso Formativo per l’acquisizione di 24 CFU (PF24) e per i corsi abilitanti all'insegnamento nelle classi di sostegno (CSS). Negli anni scorsi sono stati supportati il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) e i Percorsi Abilitanti Speciali (PAS).