• Italiano
  • English

Menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Unità di ANTICHISTICA

L’Unità raccoglie la tradizione degli studi di antichistica già precedentemente consolidata all’interno del Dipartimento A.L.E.F. e, prima ancora, del Dipartimento di Filologia classica e medievale.

La fisionomia scientifica dell’Unità è delineata da più gruppi disciplinari che si coagulano intorno alle competenze relative alla lingua e letteratura greca e latina, alla filologia classica, alla letteratura cristiana antica, alla letteratura latina medievale e umanistica. Traiettorie interdisciplinari si avvalgono della linguistica generale. Le competenze sull’antico vengono completate, sotto il profilo metodologico e contenutistico, grazie al contributo delle discipline archeologiche di area classica.

L’Unità di Antichistica intende continuare a valorizzare le ricerche individuali che si collocano nell’ambito dei diversi SSD che afferiscono all’Unità ma anche favorire lo sviluppo di tematiche trasversali.

Afferisce all’Unità il Laboratorio CSC - Centro Studi Catulliani, del quale fanno parte docenti dell’unità stessa e che rappresenta il segmento di ricerca avanzata delle loro competenze filologico-letterarie. Attraverso il laboratorio si intende dare impulso all’internazionalizzazione, all’incremento del patrimonio codicologico, librario e strumentale. 

I componenti dell’Unità di Antichistica intendono sviluppare le loro competenze anche nelle attività di terza missione, mediante l’attivazione di convenzioni e protocolli di intesa. Si intendono continuare le attività già avviate nei rapporti con le scuole superiori (iniziative di orientamento, progetti condivisi, alternanza scuola-lavoro), nella promozione degli studi e ricerche sull’Esperanto, nel Progetto S.F.E.R.A. e altri progetti di archeologia dell’Emilia-Romagna che intreccino la ricerca scientifica con l’attività sul campo, nella prospettiva di un rilancio anche economico del territorio.

Settori Scientifico-Disciplinari

  • L-ANT/07: Archeologia classica
  • L-ANT/10: Metodologie della ricerca archeologica
  • L-FIL-LET/02: Lingua e letteratura greca
  • L-FIL-LET/06: Letteratura cristiana antica
  • L-FIL-LET/08: Letteratura latina medievale e umanistica
  • L-LIN/01: Glottologia e linguistica
Strutture e servizi

L'attività didattica e scientifica ha sede nel Plesso di via D'AzeglioGli studi dei docenti e del personale tecnico-amministrativo sono collocati in un'ala del 1° piano dove sono attivi anche i seguenti servizi:

  • la Sezione di Filologia Classica e Medievale della Biblioteca Umanistica dei Paolotti, che nella sua dotazione cartacea e digitale mette a disposizione degli utenti le edizioni e i commenti degli autori greci, latini, cristiani e medievali, nonché gli indispensabili strumenti ermeneutici (lessici, grammatiche, enciclopedie) e la saggistica concernente i più disparati aspetti della civiltà antica; le fonti e la saggistica concernenti l'archeologia e la storia dell'arte classica; la manualistica e la saggistica di ambito linguistico. Una sezione della biblioteca è dedicata alle riviste scientifiche.
  • un laboratorio informatico
  • un servizio microfilm
Offerta formativa

I docenti dell'Unità di Antichistica afferiscono principalmente ai seguenti corsi di laurea dell'ambito umanistico e delle scienze umane:

Sono presenti insegnamenti dei docenti dell'Unità anche nei piani di studio dei corsi di laurea triennale in Beni artistici e dello spettacolo e di Studi filosofici.

Pubblicato Mercoledì, 5 Giugno, 2013 - 15:53 | ultima modifica Giovedì, 25 Maggio, 2023 - 09:40

Riferimenti/contatti

Unità di ANTICHISTICA
Via M. D'Azeglio, 85
43125 Parma
TEL: +39 0521 032372

Coordinatore di Unità
MAGNANI Massimo

Docenti afferenti
AGNESINI Alex
ASTORI Davide
GIBERTINI Simone
MAGNANI Massimo
MORIGI Alessia 
MUSCIANISI Domenico Giuseppe
ROTA Gualtiero 
SPRUGNOLI Rachele
VILLICICH Riccardo 
VOCE Stefania

Professore emerito
BIONDI Giuseppe Gilberto

Assegnisti di ricerca
SETTECASE Marco  L-FIL-LET/02