Gruppi di ricerca
Gruppi di ricerca composti da docenti e ricercatori del Dipartimento DUSIC attivi all’interno di progetti finanziati nel contesto di bandi competitivi
PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale
Unità locali capofila di progetto:
- Manzoni Online 2: manoscritti e documenti inediti, tradizione e traduzioni
Codice progetto: PRIN2017CFZFAY
Principal Investigator: Giulia Raboni - The Nuncio’s Secret Archives: Papal Diplomacy and European Multi-denominational Societies Before the Thirty Years War
Codice progetto: PRIN2017JMPYTA
Principal Investigator: Elena Bonora
LINK AL PROGETTO - The relation between mood and the spatial representation of time from adolescence to adulthood. A new sight on the reciprocal influence of psychopathological and cognitive processes with common treatment perspectives
Codice progetto: PRIN2022LR399B
Principal Investigator: Alessandro Musetti - Reviving “The Liberal”: Literature and Politics between Britain and Italy, 1821-23
Codice Progetto: PRIN2022M3FK9C
Principal Investigator: Diego Saglia - Transforming Habits [TRANSHAB]. Agency, Cognition, and Social Change
Codice Progetto: PRIN2022K7B7E
Principal Investigator: Italo Testa
Unità locali all’interno di progetti guidati da PI esterni a UniPR
- A Private History of Italian Film Criticism. Public Roles and Private Relations: the Institutionalization of Film Criticism in Italy from 1930s to 1970s
Codice progetto: PRIN2017XB2Y7B
Responsabile unità locale: Jennifer Malvezzi - Archivio per la Lessicografia dell’Otto-Novecento (ALON)
Codice progetto: PRIN2022-ITA-ALON_24032
Responsabile unità locale: Donatella Martinelli - Cinephemera. Materiali effimeri per lo studio del cinema italiano tra gli anni Trenta e Sessanta
Codice Progetto: PRIN2022MRWL2
Responsabile unità locale: Sara Martin - Curricolo per l'Educazione Morale. La sfida della formazione morale dei pre-adolescenti oggi
Codice progetto: PRIN2017RRKELF
Responsabile unità locale: Luana Salvarani - Deconstructing "Lombard Identity". For a new Vision of Romanesque Sculpture in the North Italian Context
Codice Progetto: PRIN2022K4CP7C
Responsabile unità locale: Giorgio Milanesi - External vs Internal Objects of Knowledge in the Late Middle Ages: from Direct Realism to Representationalism
Codice Progetto: PRIN2022B2EXJP
Responsabile unità locale: Fabrizio Amerini - Greek and Latin Literary Papyri from Graeco-Roman and Late Antique Fayum: Texts, Contexts, Readers
Codice progetto: PRIN20172017F9P9XB
Responsabile unità locale: Nicola Reggiani
LINK AL PROGETTO - Italian Feminist Photography. Identity, Politics and Gender Strategies
Codice progetto: PRIN2020MEZMWC
Responsabile unità locale: Cristina Casero - Modes, Memories, and Cultures of Film Production in Italy (1949-1976)
Codice progetto: PRIN2017CCTJST
Responsabile unità locale: Sara Martin - Newspapers and periodicals from the Unification of Italy to Fascism (1878-1926)
Codice Progetto: PRIN2022CK7KL2
Responsabile unità locale: Isotta Piazza - Nomina. I nomi delle persone nell’Italia del basso medioevo: una nuova chiave interpretativa per la storia sociale e politica
Codice progetto: PRIN2020J7A89R
Responsabile unità locale: Marco Gentile - Sharing in the Community: Citizenship and Society in the Greek World (VII-II Century BC)
Codice progetto: PRIN2020ZT2J88
Responsabile unità locale: Cristina Carusi - Straniere: the reception of non-European arts and cultures in Italy (1945-2000)
Codice Progetto: PRIN2022THHH7
Responsabile unità locale: Alessandra Acocella - The Paradigm Shift in the Modern Understanding of Freedom
Codice Progetto: PRIN2022MKPF9Y
Responsabile unità locale: Faustino Fabbianelli - The Primo Levi Thesaurus: The Genesis and Dissemination of a Twentieth-Century CorpusThesaurus Primo Levi
Codice Progetto: PRIN20225KT494
Responsabile unità locale: Giulia Raboni
ERASMUS+
Unità locali all’interno di progetti guidati da PI esterni a UniPR:
- EDUCAS, Space and Educare: Creating child and family friendly learning spaces in ECEC centre
Grant Agreement: 2018-1-BE02-KA201-046845
Responsabile unità locale: Ada Cigala
LINK AL PROGETTO - ENCODE, Bridging the <Gap> in Ancient Writing Cultures, Enhance Competences in the Digital Era
Grant Agreement: 2020-1-IT02-KA203-079585
Responsabile unità locale: Massimo Magnani
LINK AL PROGETTO - Information Literacy: A Game-based Learning Approach for Avoiding Fake Content
Grant Agreement: 2017-1-BG01-KA203-036383
Responsabile unità locale: Francesco Zanichelli
LINK AL PROGETTO - VInDOW: Virtual – Inclusive – Diversity focused – Open educational – Work modules
Grant Agreement: 2020-1-DE01-KA203-005670
Responsabile unità locale: Michele Daloiso
FWF - Programme
- Greek Scholia and Medieval Greek / Griechische Scholien und das mittelalterliche Griechisch
FWF-Projekt P-30775- G25 01, Österreichische Akademie der Wissenschaften
Responsabile unità locale: Massimo Magnani
LINK AL PROGETTO
Marie Skłodowska-Curie Actions
- Imaginable Impossibilities and Thought Experiments. The Tradition of the Oxford Calculators and Its Influence on Early Modern Logic and Natural Philosophy
Grant Agreement: 845061
Docenti responsabili: Fabrizio Amerini, Irene Binini
LINK AL PROGETTO
POR-FESR - Regione Emilia Romagna 2014-2020
- COMPRENDO - COMponenti tecnologiche PeR l’inclusionENella Didattica e nella fOrmazione
Codice progetto: CUP D41F18000090009
Referente scientifico per il Dipartimento DUSIC: Dimitris Argiropoulos
LINK AL PROGETTO
BANDO ENTI LOCALI E APS 2021 - REGIONE EMILIA ROMAGNA
- Antonio Gallenga: autore parmense da scoprire
Referente scientifico per il Dipartimento DUSIC: Gioia Angeletti
FIL – Quota Incentivante (Progetti di Ateneo)
- ProsopON – Prosopographical Inventory Online – The Professors of the University of Parma from 1768 to 1888 Principal Investigator: Piergiovanni Genovesi
Bando PRA 2021 - Collective Action and Social Transformation (CAST)
Principal Investigator: Italo Testa
Bando PRA 2021 - Ghosts of Tyranny: the Literary Representations of the Tyrant from the Middle Ages to the Twenty-first Century
Principal Investigator: Carlo Varotti
Bando PRA 2021 - Medieval Art on Display: Exhibition Designs in Italy from the Second Post-war Period to Today
Principal Investigator: Alessandra Acocella
Bando PRA 2021 - Reading Aloud Practices in Early Childhood
Principal Investigator: Marco Bartolucci
Bando PRA 2021 - Proposal for a New Edition of Alessandro Mazoni’s Storia della Colonna Infame
Principal Investigator: Margherita Centenari
Bando PRA 2021 - Learning Environments and School Success for the Citizens of Tomorrow: the Role of Student-centred Teaching Practices in Preventing School Dropout
Principal Investigator: Valentina Grazia
Bando PRA 2021 - From the "Coimbra Question" to the First Orthographic Reform: Variation and International Projection of Portuguese Language (1865-1911)
Principal Investigator: Andrea Ragusa
Bando PRA 2021 - Improving school climate through an evidence-based intervention: A participatory approach for giving voice to students
Principal Investigator: Luisa Molinari
Bando PRA 2020 - Reconstructing the History of Media Education: Experiences, Personalities, Curricula and Theories
Principal Investigator: Damiano Felini
Bando PRA 2020 - Reprising Romanticism: Romantic Re-Creations in Contemporary British Theatre (1980-2020)
Principal Investigator: Gioia Angeletti
Bando PRA 2020 - Spacing Texts: Rethinking the Relationship Between Literature and Illustration from a Gender Perspective
Principal Investigator: Giulio Iacoli
Bando PRA 2020 - The spatial representation of time in individuals with obsessive-compulsive symptoms
Principal Investigator: Alessandro Musetti
Bando PRA 2020 - Virtual Exhibitions and Valorisation of Cultural Heritage: a Research Project on Contemporary Archives Held at the CSAC
Principal Investigator: Alberto Salarelli
Bando PRA 2019
SITO WEB
Fondazione Cariparma
- CittAumentata
Bando ThinkBig Cariparma LuDE 2019
Direttore scientifico: Alessia Morigi
LINK AL PROGETTO - Inter Amnes
Bando Reti d'Arte 2017 Fondazione Cariparma
Direttore scientifico: Alessia Morigi
LINK AL PROGETTO - Seminari di Europa
Bando Sessione erogativa generale 2019
Direttore scientifico: Alessandro Pagliara
LINK AL PROGETTO
Altri gruppi di ricerca composti da docenti e ricercatori del Dipartimento DUSIC
Gruppi di ricerca attivi in progetti internazionali
- Arte e riconoscimento
Referente scientifico: Orsola Rignani - REGE: Régio Edição Genética Eletrónica
Referente scientifico: Enrico Martines
SITO WEB - PRISMA: Imagination in Science, Mind, Art
Referenti scientifici: Wolfgang Huemer, Irene Binini - Seminario pragmatista e di filosofia teoretica e sociale
Referente scientifico: Italo Testa
SITO WEB - S.F.E.R.A. - Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica
Referente scientifico: Alessia Morigi
SITO WEB - Estudos sobre jambo, elegia, mélica e música na Antiguidade Clássica
Referente scientifico: Anika Nicolosi
Gruppi di ricerca attivi in progetti nazionali
- Educazione linguistica inclusiva e Comunicazione - ELICom
Referente scientifico: Michele Daloisio
SITO WEB - Gruppo di ricerca interateneo nell’ambito della metodologia CLIL
Referente scientifico: Marco Mezzadri - Gruppo di ricerca interateneo nell’ambito dell’acquisizione della lingua italiana come veicolo per l’apprendimento di conoscenze disciplinari non linguistiche
Referente scientifico: Marco Mezzadri - Gruppo di ricerca sulla Critica musicale
Referente scientifico: Marco Capra - Gruppo di ricerca interateneo “Storia dell’Università di Parma”
Referente scientifico: Piergiovanni Genovesi - La memoria quotidiana del conflitto mondiale nel primo dopoguerra
Referente scientifico: Piergiovanni Genovesi
PAGINA WEB - MAPTER - Dalla mappa al territorio. Cartografia storica per lo studio delle dinamiche ambientali e paesaggistiche
Referente scientifico: Carlo Alberto Gemignani
PAGINA WEB - Un ritratto dell'Emilia nel Settecento: Delle Città d'Italia di Cesare Orlandi
Pogetto finanziato da MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) e Giunta centrale per gli studi storici
Referente scientifico: Federica Veratelli - Villa Teoderico
Missione archeologica dell’Università di Parma presso la villa di Teoderico (Galeata, FC)
Referente scientifico: Alessia Morigi
Gruppi di ricerca attivi in progetti regionali
- Splendori di una corte cadetta. Una banca dati per l’Archivio Gonzaga di Novellara
Referente scientifico: Federica Veratelli
SITO WEB
Gruppi di ricerca locali
- Gruppo di ricerca “Parma e la Grande Guerra”
Referente scientifico: Piergiovanni Genovesi
PAGINA WEB
Convenzioni di collaborazione scientifica
- Convenzione di collaborazione scientifica con il Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale di Parma e provincia onlus
Referente scientifico: Tiziana Mancini - Convenzione di collaborazione scientifica con il Comune di Galeata per attività scientifiche, didattiche e di terza missione nel comprensorio galeatese in Alto Appennino romagnolo
Referente scientifico: Alessia Morigi - Convenzione di collaborazione scientifica con la Fondazione nazionale “Carlo Collodi"
Referenti scientifici: Carlo Varotti, Diego Varini - Convenzione di collaborazione scientifica con la Fondazione “I Lincei per la Scuola”
Coordinatore: Marco Mezzadri. Referenti scientifici: Marco Mezzadri (Italiano), Alessandro Pagliara (Storia)
SITO WEB - Convenzione di collaborazione scientifica con l’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ILC-CNR), con adesione a CLARIN-IT
Referenti scientifici: Anika Nicolosi, Giulia Raboni, Rachele Sprugnoli
SITO WEB - Convenzione di collaborazione scientifica con il Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia e Tradizione dell’Antico [SAET] della Scuola Normale Superiore di Pisa
Referenti scientifici: Cristina Carusi, Alessandro Pagliara - Convenzione di collaborazione scientifica con l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE) per attività di ricerca e terza missione su tutti i temi di competenza dell’Istituto Cervi/Biblioteca-Archivio Emilio Sereni
Referente scientifico: Alessia Morigi
Pubblicato Venerdì, 23 Aprile, 2021 - 13:55 | ultima modifica Martedì, 26 Settembre, 2023 - 16:14