• Italiano
  • English

Menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

14 dicembre 2022 - Agli “Aperitivi della conoscenza” si parla di spazi all’aperto come risorsa per l’educazione e la socialità

Ultimo appuntamento alle 17:30 al ParmaUniverCity Info Point. Relatori Maja Antonietti e Andrea Pintus

Educazione all’aperto: tra il dire e il mare, una possibilità da coltivare. Questo il titolo dell’ultimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, gli incontri divulgativi del mercoledì dell’Università di Parma patrocinati dal Comune.

Mercoledì 14 dicembre alle 17:30 al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel Sottopasso del Ponte Romano, ne parleranno Maja Antonietti eAndrea Pintus, docenti delDipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC.

«Per esplorare il mondo non basta costruire una barca, la si deve mettere in mare – si legge nell’abstract -. E poi di giorno in giorno prendersene cura. Il tempo pandemico ci ha portato a guardare agli spazi all'aperto come una risorsa per l'educazione e la socialità. I parchi e gli ambienti naturali, anche quelli più nascosti, della nostra città, si sono animati, giorno dopo giorno, divenendo luoghi di attenzione e relazione per bambini/e, famiglie, giovani, adulti, anziani che li hanno abitati con il cuore. Tenere memoria di quanto è accaduto, comprenderlo, coglierne le opportunità pedagogiche anche in un tempo meno straordinario è quanto ci si propone di attraversare in questo tempo assieme».

Il programma degli “Aperitivi” è stato costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo ed è interamente dedicato all’Agenda ONU2030 (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.

Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutti gli interessati e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata. Sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e Twitter “Facciamo conoscenza”. 

Info: https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/

Pubblicato Lunedì, 12 Dicembre, 2022 - 11:41 | ultima modifica Mercoledì, 14 Dicembre, 2022 - 09:19