1 e 2 febbraio 2023 - La modernità letteraria: teoria, metodologia e storia
Si terranno a inizio febbraio nel Plesso di via D'Azeglio due giornate di studi nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche.
La letteratura della modernità letteraria (ovvero quella prodotta a partire dal secondo Ottocento) presenta peculiarità storiche, formali e contenutistiche che sono state indagate attraverso una pluralità di approcci teorici e metodologici. Il corso dottorale “La modernità letteraria: teoria, metodologia e storia” propone una riflessione a più voci avente come obiettivo fornire ai dottorandi un quadro articolato di alcune delle più importanti proposte storico/teoriche con cui è stata letta e interpretata la produzione letteraria dell’Ottocento, del Novecento e degli anni Duemila.
PROGRAMMA
Mercoledì 1 febbraio - Aula C (chiostro di via D’azeglio, 85)
- ore 9:30-13:30
Corrado Confalonieri, Teoria del romanzo nell’800 e 900
Isotta Piazza, Mediazione editoriale e generi letterari nella modernità - ore 15-17
Carlo Varotti, Indagini letterarie e paradigmi giudiziari
Giovedì 2 febbraio - Aula D (chiostro di via D’azeglio, 85)
- ore 9:30-13:30
Diego Varini, Letteratura e psicoanalisi (e viceversa)
Giulio Iacoli, Postmoderno, ipermodernità e neomodernismo: periodizzazioni e ipotesi teoriche della critica (1997-2022) - ore 15-17
Nicola Catelli, Questioni intertestuali: recuperi cavallereschi negli anni 2000