21-22/05/2015 - Convegno: "Il caso De Giacinto: l'evoluzione della teoria pedagogica tra scienza ed estetica"
Il convegno si terrà nell'aula Magna del Plesso di Borgo Carissimi (Borgo Carissimi, 10)
Giovedì 21 maggio, ore 10
Saluti e l'apertura dei lavori. Michele Corsi (Università di Macerata) introdurrà il convegno con un intervento dal titolo Sergio De Giacinto: la figura di un maestro nelle parole di un allievo.
Prima sessione - Sergio De Giacinto: interpretazioni e suggestioni
Coordina: Michele Corsi
- Enver Bardulla (Università di Parma) La teoria pedagogica per Sergio De Giacinto: idea inattuale, inattuata, inattuabile?
- Damiano Felini (Università di Parma) Unità e complessità del «sapere dell'educazione». L'analisi di De Giacinto, le suggestioni di oggi.
Interventi programmati di:
- Nicola Barbieri (Università di Modena e Reggio Emilia)
- Antonella Nuzzaci (Università dell'Aquila)
- Antonia Chiara Scardicchio (Università di Foggia).
Giovedì 21 maggio, ore 15
Seconda sessione - Teoria-prassi: l'approccio sistemico
Coordina: Roberta Cardarello
- Elio Damiano (Università di Parma)Teoria e prassi nella pedagogia di Sergio De Giacinto
- Francesco Mattei (Università di Roma Tre) L'evento educativo tra sistema e soggetto-persona
Interventi programmati di:
- Enrico Bocciolesi (Università telematica eCampus)
- Paolo Calidoni (Università di Sassari)
- Daniele Loro (Università di Verona)
- Elena Luciano e Andrea Giacomantonio (Università di Parma)
- Elena Nobile (Università di Padova).
Venerdì 22 maggio, ore 10
Terza sessione - La teoria pedagogica: meta da perseguire o rischio da scongiurare?
Coordina: Susanna Mantovani
- Enza Colicchi (Università di Messina) Un modello di teoria della e per la educazione
Interventi programmati di:
- Jole Orsenigo (Università di Milano-Bicocca)
- Giorgia Pinelli (Università di Bologna)
- Luana Salvarani (Università di Parma).
Organizzazione
Area Educazione - Dipartimento di Antichistica, Lingua, Educazione, Filosofia – A.L.E.F.
Comitato scientifico
Enver Bardulla
Roberta Cardarello
Enza Colicchi
Michele Corsi
Damiano Felini
Susanna Mantovani
Francesco Mattei
Ermanno Mazza
Informazioni
La partecipazione al convegno è libera. Per la sua buona riuscita, si prega di compilare la scheda di iscrizione e di spedirla entro il 20 aprile 2015 a licia.carpanelli@unipr.it