• Italiano
  • English

Menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Compilazione del piano degli studi

Anno accademico 2022-2023
Istruzioni e informazioni comuni a tutti i corsi

La presentazione del piano di studio sarà possibile accedendo al proprio profilo web: la compilazione/variazione sarà consentita solo agli studenti in regola con l’iscrizione all’a.a. 2022/23.

Una volta inserite user (nome.cognome@studenti.unipr.it) e password, cliccare sul  Menù Segreteria e sulla voce Piano di Studio; scorrere verso il basso la pagina e selezionare Nuovo Piano oppure Modifica pianoProsegui Compilazione Piano Carriera → verranno presentate in ordine tutte le scelte da effettuare fino all’anno di iscrizione corrente (comprese quelle già effettuate negli anni precedenti).

Per la compilazione si consiglia di utilizzare un PC e non il cellulare.

La compilazione è obbligatoria per TUTTI gli studenti in corso, anche se non sono previste scelte, in quanto propedeutica all’iscrizione online agli appelli: senza piano presentato non ci si iscrive agli appelli.

In fase di compilazione sarà possibile effettuare le scelte limitatamente all’anno di corso che si sta frequentando ed apportare eventuali variazioni a quelle effettuate negli anni precedenti (es. gli studenti del secondo anno compileranno il piano relativamente al secondo anno e potranno variare eventualmente le scelte fatte lo scorso anno; le matricole faranno invece le scelte limitatamente al primo anno).

Si ricorda che, anche dopo la conferma, IN CASO DI NECESSITA’, il piano sarà comunque  modificabile entro il termine del periodo di compilazione: sarà sufficiente ricollegarsi, apportare le modifiche necessarie e procedere con la NUOVA CONFERMA.

Nel caso si riscontrino difficoltà di ordine tecnico in fase di compilazione online si prega di inviare una mail avente come oggetto “PIANI DI STUDIO” all’indirizzo segreteria.corsiumanistici@unipr.it riportante la propria matricola e la descrizione dettagliata del problema rilevato. Si informano gli studenti che le richieste verranno evase in ordine di arrivo.

Maggiori informazioni sulle modalità di presentazione del piano degli studi mediante ESSE3 possono essere reperite nel seguente documento:

Studenti part-time

Gli studenti iscritti in modalità PART-TIME dovranno presentare un piano cartaceo: vedi indicazione riportata sotto nelle informazioni specifiche di ogni corso.

Studenti fuori corso

Gli studenti iscritti al FUORI CORSO non possono modificare il piano di studio. Per la valutazione di eventuali problemi di carattere didattico sono invitati a contattare i rispettivi Presidenti di corso.

Si ricorda che l’eventuale modifica del piano di studio implica l’iscrizione all’a.a. 2022/23 e la conseguente possibilità di laurearsi dalla prima sessione utile di tale anno accademico (luglio 2023).

Convalide e riconoscimenti

Gli studenti immatricolati nell’a.a. 2022/23 che hanno richiesto convalide e/o riconoscimenti al proprio Consiglio di Corso, devono comunque procedere con la compilazione del piano anche se non hanno ancora ricevuto la delibera ufficiale da parte del Consiglio: le carriere sono in fase di verifica e le relative comunicazioni verranno inviate tramite mail.

Crediti liberi

I crediti liberi sono crediti che l’ordinamento del corso lascia a libera scelta dello studente.

Gli studenti dei corsi triennali possono scegliere i crediti liberi, oltre che dal proprio corso, da tutti i corsi triennali dell’ateneo attivi in questo anno accademico. In caso di scelta di insegnamenti di altro corso di laurea si consiglia di verificare presso la sede didattica competente, l’effettiva possibilità di sostenimento (ad esempio non è possibile scegliere insegnamenti di sola frequenza presenti nei corsi scientifici o di ambito medico).

Gli studenti dei corsi di laurea magistrale possono scegliere i crediti liberi, oltre che dal proprio corso, da tutti i corsi triennali e magistrali dell’ateneo attivi in questo anno accademico, purché non vengano selezionati insegnamenti già sostenuti nel triennio o mutuazioni di insegnamenti già sostenuti.

Per permettere una più ampia possibilità di scelta, in alcuni casi, i crediti liberi sono stati raggruppati all’ultimo anno di corso; anche in questo caso sarà possibile confermare le scelte eventualmente effettuate negli anni precedenti così come la loro modifica e/o integrazione

Si ricorda che gli insegnamenti non possono essere presenti più di una volta seppur con crediti e codice diverso (es. se tra gli insegnamenti fondamentali è presente l’insegnamento di geografia da 6 cfu con codice 222 non è possibile scegliere tra i crediti liberi l’insegnamento di geografia da 12 cfu o un altro insegnamento di geografia da 6 cfu ma con codice 333).

Istruzioni operative specifiche per i singoli corsi di laurea ad integrazione di quanto sopra riportato
Corsi di laurea triennale
Studi filosofici

Docente referente: prof. Fabrizio Amerini

Insegnamenti in TAF D: è possibile scegliere insegnamenti di Corsi di laurea triennale o l’insegnamento di Didattica della filosofia del Corso di Laurea Magistrale.

Anticipo crediti liberi: è possibile anticipare i crediti a scelta in TAF D già al primo anno.

Tirocinio Formativo: presentando richiesta al Presidente del Corso, è possibile anticipare il Tirocinio al secondo anno.

E’ consentito modificare un insegnamento non ancora sostenuto e scelto nella compilazione del Piano dell’anno precedente.

Crediti soprannumerari: agli studenti del terzo anno è concesso di aggiungere crediti liberi fino a un massimo di 12 CFU; una volta inseriti, gli insegnamenti aggiuntivi entrano a far parte a tutti gli effetti del Piano di Studio e dovranno necessariamente essere maturati prima di laurearsi.

Piani di studio per studenti iscritti a tempo parziale (part-time): il piano dovrà essere compilato in modalità cartacea. Contattare il Servizio per la Didattica del Corso all’indirizzo dusic.filosofia@unipr.it

Piano di Studio per studenti fuori corso: il Piano di Studio non può essere modificato. In caso di motivati problemi didattici lo studente deve presentare richiesta di modifica al Presidente di Corso per l’approvazione da parte del Consiglio di Corso. La modifica del Piano di Studio implica l’iscrizione all’a.a. 2022/2023 e la conseguente possibilità di laurearsi dalla prima sessione utile di tale anno accademico (luglio 2023). È consentito modificare la scelta di un insegnamento di cui non è stato ancora sostenuto l’esame e scelto nella compilazione del Piano di Studio dell’anno precedente.

Civiltà e lingue straniere moderne

Docente referente: prof. Stefano Beretta

La scelta dei crediti liberi può essere effettuata tra gli insegnamenti offerti dal proprio corso o tra quelli offerti dagli altri corsi triennali dell’Ateneo nel corrente anno accademico.

E’ possibile biennalizzare la terza lingua con l’inserimento nel piano del Modulo B della Lingua e traduzione scelta (secondo anno – crediti a scelta libera dello studente TAF D). Specifiche istruzioni sono presenti in fase di compilazione del piano di studio.

Gli studenti del terzo anno possono inserire nel piano di studio crediti aggiuntivi (max 12 CFU) rispetto ai minimi previsti dall’ordinamento didattico: tali esami, una volta inseriti, entrano a far parte a tutti gli effetti del piano dello studente e dovranno essere necessariamente sostenuti prima di laurearsi.

Piani di studio per studenti iscritti a tempo parziale (part-time): il piano dovrà essere compilato in modalità cartacea: contattare il Servizio per la Didattica del Corso all’indirizzo dusic.lingue@unipr.it

Piani di studio per studenti fuori corso: il piano di studio non può essere modificato. In caso di motivati problemi didattici lo studente deve presentare richiesta di modifica al Presidente di Corso per l’approvazione da parte del Consiglio di Corso. La modifica del piano di studio implica l’iscrizione all’a.a. 2022/2023 e la conseguente possibilità di laurearsi dalla prima sessione utile di tale anno accademico (luglio 2023).

Scienze dell'educazione e dei processi formativi

Docente referente: prof.ssa Luana Salvarani

La scelta dei crediti liberi può essere effettuata tra gli insegnamenti offerti dal proprio corso o tra quelli offerti dagli altri corsi triennali dall’ateneo nel corrente anno accademico.

Agli studenti del terzo anno è concesso di inserire nel piano di studio fino a 12 crediti aggiuntivi rispetto ai minimi previsti dall’ordinamento didattico: tali esami, una volta inseriti, entrano a far parte a tutti gli effetti del piano dello studente e dovranno essere necessariamente sostenuti prima di laurearsi.

Per supporto alla compilazione del piano di studi si prega di contattare prioritariamente i Tutor di corso.

Piani di studio per studenti iscritti a tempo parziale (part-time): il piano dovrà essere compilato in modalità cartacea: contattare il Servizio per la Didattica del Corso all’indirizzo dusic.educazione@unipr.it

Piani di studio per studenti fuori corso: il piano di studio non può essere modificato. In caso di motivati problemi didattici lo studente deve presentare richiesta di modifica al Presidente di Corso per l’approvazione da parte del Consiglio di Corso. La modifica del piano di studio implica l’iscrizione all’a.a. 2022/2023 e la conseguente possibilità di laurearsi dalla prima sessione utile di tale anno accademico (luglio 2023). 

Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative

Docenti referenti: prof.ssa Cristina Casero, prof.ssa Alessandra Acocella

La scelta dei crediti liberi può essere effettuata tra gli insegnamenti offerti dal proprio corso o tra quelli offerti dagli altri corsi triennali dell’ateneo nel corrente anno accademico.

Agli studenti del primo e secondo anno è consentito, ma non è obbligatorio, anticipare l’inserimento nel proprio piano degli studi dei “Crediti a scelta” e del “Tirocinio”.

Agli studenti del terzo anno è concesso di inserire nel proprio piano di studio come CREDITI A SCELTA fino a 12 crediti aggiuntivi rispetto ai minimi previsti dall’ordinamento didattico: tali esami, una volta inseriti, entrano a far parte a tutti gli effetti del piano dello studente e dovranno essere necessariamente sostenuti prima di laurearsi.

Piani di studio per studenti iscritti a tempo parziale (part-time)
Il piano dovrà essere compilato in modalità cartacea: contattare il Servizio per la Didattica del Corso all’indirizzo dusic.comunicazione@unipr.it

Piani di studio per studenti fuori corso
Il piano di studio non può essere modificato. In caso di motivati problemi didattici lo studente deve presentare richiesta di modifica al Presidente di Corso per l’approvazione da parte del Consiglio di Corso.

La modifica del piano di studio implica l’iscrizione all’a.a. 2022/2023 e la conseguente possibilità di laurearsi dalla prima sessione utile di tale anno accademico (luglio 2023).

Beni artistici, librari e dello spettacolo / Beni artistici e dello spettacolo

Docente referente: prof. Giorgio Milanesi

La scelta dei crediti liberi può essere effettuata tra gli insegnamenti offerti dal proprio corso o tra quelli offerti dagli altri corsi triennali dell’Ateneo nel corrente anno accademico.

Agli studenti del primo anno è consentito, ma non è obbligatorio, anticipare il sostenimento dei crediti liberi previsti al secondo anno.

Gli studenti del secondo anno possono selezionare 12 CFU a scelta.

E’ possibile anticipare i crediti del tirocinio al secondo anno.

Agli studenti del terzo anno è concesso di inserire nel piano di studio fino a 12 crediti aggiuntivi rispetto ai minimi previsti dall’ordinamento didattico: tali esami, una volta inseriti, entrano a far parte a tutti gli effetti del piano dello studente e dovranno essere necessariamente sostenuti prima di laurearsi.

Piani di studio per studenti fuori corso: il piano di studio non può essere modificato. In caso di motivati problemi didattici lo studente deve presentare richiesta di modifica al Presidente di Corso per l’approvazione da parte del Consiglio di Corso.

Piani di studio per studenti iscritti a tempo parziale (part-time): il piano dovrà essere compilato in modalità cartacea. La copia e le indicazioni utili per la compilazione saranno inviate via mail (account di Ateneo), in caso di mancata ricezione contattare il Servizio per la Didattica del Corso all’indirizzo dusic.beni@unipr.it

Per supporto alla compilazione del piano di studi si prega di contattare prioritariamente i Tutor di corso.

Lettere

Docente referente: prof. Marco Gentile

La scelta dei crediti liberi può essere effettuata tra gli insegnamenti offerti dal proprio corso o tra quelli offerti dagli altri corsi triennali dall’ateneo nel corrente anno accademico.

Agli studenti del primo e secondo anno è consentito anticipare il sostenimento dei Crediti liberi (TAF D).

Agli studenti del secondo anno è consentito anticipare il sostenimento del tirocinio (TAF F).

Agli studenti del terzo anno è concesso di inserire nel piano di studio fino a 12 crediti aggiuntivi rispetto ai minimi previsti dall’ordinamento didattico: tali esami, una volta inseriti, entrano a far parte a tutti gli effetti del piano dello studente e dovranno essere necessariamente sostenuti prima di laurearsi.

Per le informazioni non tecniche sui piani di studio (tutorato) contattare:

Piani di studio per studenti iscritti a tempo parziale (part-time): il piano dovrà essere compilato in modalità cartacea: contattare il Servizio per la Didattica del Corso all’indirizzo dusic.lettere@unipr.it

Piani di studio per studenti fuori corso: il piano di studio non può essere modificato. In caso di motivati problemi didattici lo studente deve presentare richiesta di modifica al Presidente di Corso per l’approvazione da parte del Consiglio di Corso. La modifica del piano di studio implica l’iscrizione all’a.a. 2022/2023 e la conseguente possibilità di laurearsi dalla prima sessione utile di tale anno accademico (luglio 2023).

Corsi di laurea magistrale
Filosofia (interateneo)

Docente referente: prof. Wolfgang Huemer

Insegnamenti in TAF D: possono essere selezionati gli insegnamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale delle tre sedi convenzionate. Non possono essere selezionati insegnamenti già sostenuti nel triennio o mutuazioni di insegnamenti già sostenuti.

Anticipo crediti liberi: lo studente può anticipare al I anno i crediti a scelta (TAF D).
Anticipo TIROCINIO FORMATIVO
: lo studente NON può anticipare al I anno il tirocinio formativo (TAF F).

Modifiche anni precedenti: lo studente può modificare un insegnamento non ancora sostenuto e scelto nella compilazione del piano di studio dell’a.a. precedente.

Crediti sovrannumerari: possibilità per lo studente di aumentare i crediti ordinamentali fino ad un massimo di 30 CFU. Lo studente può autonomamente inserire fino a 12 CFU sovrannumerari. Coloro che intendono eccedere questo limite devono presentare specifica domanda al Consiglio di Corso che deciderà, valutando la carriera dello studente, sull’opportunità o meno di autorizzare questa richiesta.

Gestione Piano di Studio per studenti fuori corso: il piano di studio non può essere modificato. Lo studente deve eventualmente presentare richiesta di modifica al Presidente di Corso per l’approvazione da parte del Consiglio di Corso. La modifica del piano di studio implica l’iscrizione all’a.a. 2022/2023 e la conseguente possibilità di laurearsi dalla prima sessione utile di tale anno accademico (luglio 2023).

Nel caso in cui si decida di scegliere come crediti liberi insegnamenti extracurriculari offerti dalle sedi consorziate di Modena e/o Ferrara (cioè insegnamenti non previsti nell’offerta del corso interatene) è ugualmente necessario, per poter confermare/chiudere il piano di studio, inserire temporaneamente uno o più insegnamenti tra quelli presenti in elenco in modo da raggiungere i 18cfu a scelta libera previsti dall’ordinamento del corso. La scelta di insegnamenti extracurriculari va comunicata inoltrando richiesta scritta ai rispettivi coordinatori di sede, proff. Matteo V. D’Alfonsomatteovincenzo.dalfonso@unife.it per Ferrara e Coliva Annalisaannalisa.coliva@unimore.it per Modena-Reggio Emilia, che dovranno controllare la congruità della richiesta e trasmettere alla Segreteria Studenti di Parma l'elenco degli insegnamenti scelti, indicando anche nome del docente, SSD, numero di cfu.

Una volta ottenuta l’autorizzazione ad inserire in piano l’insegnamento/i di altra sede lo studente dovrà avvisare la Segreteria di Parma chiedendo di sostituire nel piano l'insegnamento/i temporaneamente inseriti con quello/i autorizzato/i.

Piani di studio per studenti iscritti a tempo parziale (part-time): il piano dovrà essere compilato in modalità cartacea: contattare il Servizio per la Didattica del Corso all’indirizzo dusic.filosofia@unipr.it

Progettazione e coordinamento dei servizi educativi

Docente referente: prof.ssa Luana Salvarani

La scelta dei crediti liberi può essere effettuata tra gli insegnamenti offerti dal proprio corso o tra quelli offerti dagli altri corsi triennali e/o magistrali dell’ateneo nel corrente anno accademico, purché non vengano selezionati insegnamenti già sostenuti nel triennio o mutuazioni di insegnamenti già sostenuti.

Agli studenti del secondo anno è concesso di inserire nel piano di studio fino a 12 crediti aggiuntivi rispetto ai minimi previsti dall’ordinamento didattico: tali esami, una volta inseriti, entrano a far parte a tutti gli effetti del piano dello studente e dovranno essere necessariamente sostenuti prima di laurearsi.

Piani di studio per studenti iscritti a tempo parziale (part-time): il piano dovrà essere compilato in modalità cartacea: contattare il Servizio per la Didattica del Corso all’indirizzo dusic.educazione@unipr.it

Piani di studio per studenti fuori corso: il piano di studio non può essere modificato. In caso di motivati problemi didattici lo studente deve presentare richiesta di modifica al Presidente di Corso per l’approvazione da parte del Consiglio di Corso. La modifica del piano di studio implica l’iscrizione all’a.a. 2022/2023 e la conseguente possibilità di laurearsi dalla prima sessione utile di tale anno accademico (luglio 2023).

Lettere classiche e moderne

Docente referente: prof. Gualtiero Rota

La scelta dei crediti liberi può essere effettuata tra gli insegnamenti offerti dal proprio corso o tra quelli offerti dagli altri corsi triennali e/o magistrali dell’ateneo nel corrente anno accademico, purché non vengano selezionati insegnamenti già sostenuti nel triennio o mutuazioni di insegnamenti già sostenuti.

Agli studenti del primo anno è consentito anticipare il sostenimento dei Crediti liberi e del Tirocinio.

Agli studenti del secondo anno è concesso di inserire nel piano di studio fino a 12 crediti aggiuntivi rispetto ai minimi previsti dall’ordinamento didattico: tali esami, una volta inseriti, entrano a far parte a tutti gli effetti del piano dello studente e dovranno essere necessariamente sostenuti prima di laurearsi.

Per le informazioni non tecniche sui piani di studio (tutorato), contattare:

Piani di studio per studenti iscritti a tempo parziale (part-time): il piano dovrà essere compilato in modalità cartacea. La copia e le indicazioni utili saranno inviate via mail (Account di Ateneo), in caso di mancata ricezione contattare il Servizio per la Didattica del Corso all’indirizzo dusic.lettereclassiche_moderne@unipr.it

Piani di studio per studenti fuori corso: il piano di studio non può essere modificato. In caso di motivati problemi didattici lo studente deve presentare richiesta di modifica al Presidente di Corso per l’approvazione da parte del Consiglio di Corso. La modifica del piano di studio implica l’iscrizione all’a.a. 2022/2023 e la conseguente possibilità di laurearsi dalla prima sessione utile di tale anno accademico (luglio 2023).

Storia e critica delle arti e dello spettacolo

Docente referente: prof. Simone Ferrari

La scelta dei crediti liberi può essere effettuata tra gli insegnamenti offerti dal proprio corso o tra quelli offerti dagli altri corsi triennali e/o magistrali dell’ateneo nel corrente anno accademico, purché non vengano selezionati insegnamenti già sostenuti nel triennio o mutuazioni di insegnamenti già sostenuti.

Gli studenti del primo anno possono selezionare 12 CFU a scelta e, volendo, possono anticipare il TIROCINIO.

Agli studenti del secondo anno è concesso di inserire nel piano di studio fino a 12 crediti aggiuntivi rispetto ai minimi previsti dall’ordinamento didattico: tali esami, una volta inseriti, entrano a far parte a tutti gli effetti del piano dello studente e dovranno essere necessariamente sostenuti prima di laurearsi.

Piani di studio per studenti iscritti a tempo parziale (part-time): il piano dovrà essere compilato in modalità cartacea. La copia e le indicazioni utili per la compilazione saranno inviate via mail (account di Ateneo), in caso di mancata ricezione contattare il Servizio per la Didattica del Corso all’indirizzo dusic.beni@unipr.it

Piani di studio per studenti fuori corso: il piano di studio non può essere modificato. In caso di motivati problemi didattici lo studente deve presentare richiesta di modifica al Presidente di Corso per l’approvazione da parte del Consiglio di Corso. La modifica del piano di studio implica l’iscrizione all’a.a. 2022/2023 e la conseguente possibilità di laurearsi dalla prima sessione utile di tale anno accademico (luglio 2023).

Per supporto alla compilazione del piano di studi si prega di contattare prioritariamente i Tutor di corso.

Psicologia dell'intervento clinico e sociale

Docente referente: prof.ssa Corsano Paola

La scelta dei crediti liberi può essere effettuata tra gli insegnamenti consigliati dal proprio corso (a scelta dello studente), tra gli insegnamenti trasversali (soft skills) dell’Ateneo, tra quelli di altri corsi triennali purché non di psicologia, tra gli insegnamenti dei corsi magistrali, sempre dell’ateneo e offerti nel corrente anno accademico, purché non si inseriscano insegnamenti già sostenuti nella triennale.

Agli studenti del primo anno è consentito anticipare il sostenimento dei crediti liberi previsti al secondo anno.

Agli studenti del secondo anno è concesso di inserire nel piano di studio come “Crediti liberi” fino a 12 crediti aggiuntivi rispetto ai minimi previsti dall’ordinamento didattico: tali esami, una volta inseriti, entrano a far parte a tutti gli effetti del piano dello studente e dovranno essere necessariamente sostenuti prima di laurearsi.

Piani di studio per studenti iscritti a tempo parziale (part-time): il piano dovrà essere compilato in modalità cartacea: contattare il Servizio per la Didattica del Corso all’indirizzo dusic.psicologia@unipr.it

Piani di studio per studenti fuori corso: il piano di studio non può essere modificato. In caso di motivati problemi didattici lo studente deve presentare richiesta di modifica al Presidente di Corso per l’approvazione da parte del Consiglio di Corso. La modifica del piano di studio implica l’iscrizione all’a.a. 2022/2023 e la conseguente possibilità di laurearsi dalla prima sessione utile di tale anno accademico (luglio 2023).

Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale - 5067 / Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale - 5078

Docente referente: prof. Marco Deriu

La scelta dei crediti liberi può essere effettuata tra gli insegnamenti offerti dal proprio corso o tra quelli offerti dagli altri corsi triennali e/o magistrali dell’Ateneo nel corrente anno accademico, purché non vengano selezionati insegnamenti già sostenuti nel triennio o mutuazioni di insegnamenti già sostenuti.

Gli studenti del primo anno possono anticipare il sostenimento dei crediti a scelta libera dello studente (TAF D) previsti al secondo anno ed il tirocinio (TAF F).

Gli studenti del secondo anno possono inserire nel piano di studio crediti aggiuntivi (max 12 CFU) rispetto ai minimi previsti dall’ordinamento didattico: tali esami, una volta inseriti, entrano a far parte a tutti gli effetti del piano dello studente e dovranno essere necessariamente sostenuti prima di laurearsi.

Piani di studio per studenti iscritti a tempo parziale (part-time): il piano dovrà essere compilato in modalità cartacea. La copia e le indicazioni utili per la compilazione saranno inviate via mail (account di Ateneo), in caso di mancata ricezione contattare il Servizio per la Didattica del Corso all’indirizzo dusic.giornalismo@unipr.it

Piani di studio per studenti fuori corso: il piano di studio non può essere modificato. In caso di motivati problemi didattici lo studente deve presentare richiesta di modifica al Presidente di Corso per l’approvazione da parte del Consiglio di Corso. La modifica del piano di studio implica l’iscrizione all’a.a. 2022/2023 e la conseguente possibilità di laurearsi dalla prima sessione utile di tale anno accademico (luglio 2023).

Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs

Docente referente: prof. Michele Daloiso

Gli studenti del primo anno di corso possono anticipare i crediti a scelta libera previsti al secondo anno di corso.

La scelta dei crediti liberi può essere effettuata tra gli insegnamenti offerti dal proprio corso o tra quelli offerti dagli altri corsi triennali e/o magistrali dell’ateneo nel corrente anno accademico, purché non vengano selezionati insegnamenti già sostenuti nel triennio o mutuazioni di insegnamenti già sostenuti.

Agli studenti del secondo anno è concesso di inserire nel piano di studio fino a 12 crediti aggiuntivi rispetto ai minimi previsti dall’ordinamento didattico: tali esami, una volta inseriti, entrano a far parte a tutti gli effetti del piano dello studente e dovranno essere necessariamente sostenuti prima di laurearsi.

Per le informazioni didattiche e di orientamento sulla compilazione dei piani di studio è possibile contattare:

Piani di studio per studenti iscritti a tempo parziale (part-time): il piano dovrà essere compilato in modalità cartacea. La copia e le indicazioni utili per la compilazione saranno inviate via mail (account di Ateneo), in caso di mancata ricezione contattare il Servizio per la Didattica del Corso all’indirizzo linguistics@unipr.it

Pubblicato Mercoledì, 25 Marzo, 2015 - 14:33 | ultima modifica Martedì, 8 Agosto, 2023 - 15:28

Riferimenti/contatti

Segreteria studenti
Tel: +39 0521 033707
segreteria.corsiumanistici@unipr.it
Via M. D'Azeglio, 85 - 43125 Parma

ORARIO
Lunedì 9-12
Martedì 9-12
Mercoledì 9-12
Giovedì 9-13
Venerdì 9-12